PROMO Il nuovo Consiglio Direttivo: Domenico Arruzzolo (presidente), Stefania Insogna (vicepresidente), Remo Ceccarelli (segretario), Massimo Paolucci (tesoriere), Catia Cecchini, Nolfo Cencioni, Angelo Corradini, Claudio Santini e Gianni Selvaggini (consiglieri)
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale della donazione: €100,00

Nei giorni 20 e 21 marzo 2025 si è svolta la X edizione di ViterboSienza che, dopo nove anni di edizioni viterbesi si è trasferita a Vetralla e Cura presso l’Istituto Comprensivo Andrea Scriattoli.

ViterboScienza è un’iniziativa di divulgazione scientifica in ricordo del Professor Francesco Luiso, studioso di scienze e emerito insegnante presso il Liceo Classico del capoluogo. La famiglia Luiso, che organizza e finanzia l’evento, devolve l’intero ricavato all’Emporio Solidale I Care gestito da Viterbo con Amore.

È la prima volta che ViterboScienza entra nelle scuole, in questo caso le Scuole Secondarie di I grado di Cura di Vetralla e di Vetralla, grazie all’accoglienza della preside Deborah Puntel, all’organizzazione condivisa tra la prof.ssa Maria Cristina Salcini e Maria Cristina Luiso, figlia del compianto professore, e alla collaborazione dei docenti dei plessi interessati.

Nelle due giornate gli alunni e le alunne, guidati dai tutor Nicola Zagari e Miriana Di Bari, si sono cimentati nella preparazione di un gel, seguendo le regole di mercato, nel sferificare un liquido per produrre un latte delattosato e nel micropropagare una piantina.

Il 20 marzo è stata la volta delle classi 2e C, D, E del plesso di Cura di Vetralla e della 2aA di Blera, mentre il 21 marzo delle 2e A, B, F di Vetralla e della 2a B di Blera, otto classi interessate e motivate agli esperimenti proposti.

Presenti agli incontri per dare il benvenuto e augurare un proficuo svolgimento dei laboratori, il sindaco di Vetralla Sandrino Aquilani insieme all’assessore Mauro Di Gregorio ed al consigliere regionale Giulio Zelli Menegali.
Con la fascia tricolore anche Alessandro Perla, il giovanissimo sindaco del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi.

I genitori dei partecipanti hanno consegnato all’Emporio quasi 600 euro di alimenti.
Delegazioni di studentesse e studenti e di genitori dell’I.C. A.Scriattoli hanno portato in Emporio le loro donazioni e hanno ascoltato attentamente i racconti dei volontari e delle volontarie presenti.

Ancora una volta ViterboScienza ha confermato di essere un’opportunità formativa e divulgativa e anche un significativo momento di solidarietà e di apertura verso situazioni di fragilità e di bisogno.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che a diverso titolo hanno partecipato e soprattutto alla famiglia Luiso.

“Questa minuscola pianta di olivo è il simbolo di ViterboScienza 2025. Mi auguro che le sue radici crescano forti e resistano ai vari trapianti ed alle avversità. Mi auguro, nello stesso modo, che i quasi duecento piccoli scienziati che hanno partecipato all’evento, sviluppino anche loro radici forti e sane per resistere a cambiamenti ed avversità”. (Maria Cristina Luiso)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *