PROMO 8 MAGGIO ORE 11:00 - Intitolazione Emporio Solidale ad Alfio Pannega
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale della donazione: €100,00

Il progetto “Lotta allo spreco alimentare: per una  nuova sostenibilità dell’Emporio Solidale di Viterbo” rappresenta un’iniziativa innovativa e solidale promossa dall’Associazione di Volontariato “Viterbo con Amore ODV” con l’obiettivo di utilizzare le eccedenze alimentari in un’opportunità per combattere la povertà e promuovere un uso sostenibile delle risorse.

Sin dal 2022, l’azione virtuosa dei volontari dell’Emporio Solidale ha permesso di recuperare e redistribuire quotidianamente alimenti ancora edibili, migliorando sensibilmente la qualità del paniere offerto a oltre 500 famiglie, per un totale di circa 1500 persone assistite annualmente. In particolare, nel 2024 sono stati recuperati oltre 20.000 kg di prodotti, tra cui frutta e verdura proveniente dai supermercati e pane “del giorno prima” insieme a prodotti dolciari da panifici e bar della città. Un’attività che non solo contribuisce a ridurre lo spreco alimentare, ma costituisce anche un elemento significativo di auto-sostenibilità per l’Emporio Solidale.

Il contesto in cui si inquadra il progetto è caratterizzato da criticità sistemiche: in Italia, infatti, la catena di produzione e distribuzione alimentare genera quantità notevoli di cibo in eccedenza, che spesso finiscono in discarica. Questo fenomeno comporta non solo uno spreco di risorse preziose e un aumento dell’inquinamento per il loro smaltimento, ma, paradossalmente coesiste con una situazione di oltre 2,2 milioni di famiglie (fonte Istat) in condizioni di povertà assoluta che non hanno accesso a una dieta sufficiente e di qualità.

Il progetto si articola in due principali attività. La prima riguarda il ritiro, la selezione, il confezionamento e la redistribuzione tempestiva delle eccedenze alimentari, attuata in collaborazione con supermercati, negozi e aziende del territorio (tra cui LIDL, Penny Market e diversi panifici e bar locali). Grazie agli accordi in essere, i volontari dell’emporio quotidianamente, ad orari concordati, si recano presso le aziende e ritirano gli alimenti prossimi alla scadenza, con difetti di confezionamento o non più idonei alla vendita , che vengono prontamente recuperati per essere destinati a chi ne ha bisogno. Il risultato che ci si attende è di confezionare e distribuire 3.500 buste di frutta e verdura da 4/5 kg ciascuna e 5.000 buste di pane/pizza/cornetti da 1,5/2 kg cadauna nel corso del 2025.

La seconda attività è una campagna di sensibilizzazione e informazione sullo spreco alimentare, rivolta in particolare agli istituti scolastici della Provincia di Viterbo. Il progetto prevede incontri formativi, in cui i volontari illustrano la situazione della povertà nel territorio, il fenomeno dello spreco, le azioni di solidarietà e le buone pratiche per un uso più razionale delle risorse. Gli studenti, coinvolti in questo percorso educativo, avranno anche l’opportunità di visitare l’Emporio Solidale, vivendo in prima persona un’esperienza di volontariato e di lotta allo spreco. A conclusione degli incontri, verranno consegnati materiali informativi e gadget. Riteniamo di poter coinvolgere oltre 400 studenti della primaria e secondaria di primo e secondo grado di 6/7 istituti scolastici.

Obiettivi generali e specifici del progetto mirano a promuovere una visione strategica contro lo spreco alimentare, garantire il diritto a un’alimentazione dignitosa per le persone in difficoltà e favorire una cultura della solidarietà e della sostenibilità ambientale. In questo modo, l’iniziativa si inserisce nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, contribuendo alla riduzione degli sprechi (Goal 12), alla lotta contro la povertà (Goal 1) e alla promozione di pratiche virtuose proprie dell’economia circolare.